Nel resoconto stenografico della seduta parlamentare di martedì 10 luglio 1984, viene riportato il seguente intervento dell'On. Vasco Calonaci che, chiedendo ai Ministri dei beni culturali e dei lavori pubblici un intervento sulla chiesa di Cellole, riporta (pag. 92 del pdf):
Puccini, Cellole, Suor Angelica
Documenti e informazioni sul legame tra Puccini, la pieve di Cellole (San Gimignano) e Suor Angelica
lunedì 31 marzo 2025
Seduta parlamentare del 10 luglio 1984 - On. Vasco Calonaci cita Cellole, Forzano, Puccini, Suor Angelica
tale chiesa, richiamo, oltre che per i turisti, per gli studiosi di vari paesi, che costituisce una tappa importante nella storia dell'arte del romanico toscano, che ispirò Giovacchino Forzano nella scrittura del libretto dell'opera « Suor Angelica », musicata da Giacomo Puccini
martedì 11 marzo 2025
I bozzetti di scena per Suor Angelica e la pieve di Cellole (sequenza immagini)
Metropolitan New York, prima assoluta, 14 dicembre 1918
Bozzetto di Vittorio Rota per la Scala di Milano
mercoledì 27 novembre 2024
25 luglio 1917, San Giacomo
Puccini licenzia la partitura autografa di Suor Angelica il giorno 25 luglio 1917. Nell'autografo, sotto la data, in alto a destra, scrive: San Giacomo. In effetti il 25 luglio è l'onomastico del Maestro, festeggiando la Chiesa San Giacomo il Maggiore
Questa è l'unica "firma" che appone; facendo il confronto con altre partiture autografe, questo fatto risulterebbe unicamente per il lavoro in questione
Scritta iniziale
Dettaglio
Altro dettaglio con l'inizio dell'opera affidato alle campane
Il documento completo può essere visto alla pagina di Internet Culturale o nell'archivio digitale Ricordi
Iscriviti a:
Post (Atom)